La rivista potrà continuare a uscire solo facendo affidamento, come sempre, sulle sue abbonate e suoi abbonati. Il prezzo del singolo fascicolo sarà di 10 euro e ciò rende ancor più vantaggioso l’abbonamento, il cui […]
Sommario 1/2020
Editoriale
Aldo Tortorella, Il corpo e l’anima
Osservatorio
Vincenzo Vita, Sotto il segno dei pesci
Susan Pashkoff, Il Labour e la Brexit: analisi di una sconfitta
Discussioni
Marco Deriu, Emanuele Leonardi, Dietro il velo della sostenibilità:
l’inganno della green growth e le ragioni della decrescita
Laboratorio politico
Guido Liguori, Luxemburg e Gramsci: convergenze e divergenze
di due pensatori rivoluzionari
Luca Basile, «Idee-forza» e «costituzione molecolare» del soggetto. Gramsci fra Fouillee e Guyau
Gianni Fresu, Antonio Gramsci e il rinnovamento del marxismo
Isabella D’Angelo, Gayatri Spivak: la «subalterna»
e il capitalismo globale
Ripensando il passato
Aldo Tortorella, Umberto Terracini, coerenza e libertà
Schede critiche
Antonino Infranca, Aricó e i dilemmi del marxismo
Lelio La Porta, Gramsci, la scuola di partito
e il problema pedagogico
Immigrazione in prospettiva: percorsi locali e politiche nazionali tra storia recente e futuro
Disponibile l’audio del seminario, tenutosi il 25 febbraio 2020 a Roma presso la Sala dell’Archivio centrale dell’UDI, a partire dalla pubblicazione del libro “Il mosaico della città plurale. Gli anni d’esordio dell’immigrazione nelle carte del […]
Sommario 6/2019
Editoriale Aldo Tortorella, L’eredità di un trentennio Osservatorio Giulio Marcon, L’economia italiana vaso di coccio tra i giganti globali Giorgio Mele, L’Umbria e l’Italia E.IgorMineo,L’occasione perduta di una nuova sinistra europea Vittorio Sergi, Il Rojava […]