Fratelli d’Italia tra radicalismo e normalizzazione (Gianluca Piccolino, Leonardo Puleo), Critica marxista 5/2023

Nazione, popolo, Stato e democrazia nella retorica di Giorgia Meloni. Il partito più interessante nel panorama delle destre europee: la continuità col Msi e le differenze con la “svolta” di Fini a Fiuggi. Una cultura politica populista che intreccia liberismo e corporativismo. La critica alle élites e le tendenze illiberali e tradizionaliste: premierato, leggi repressive e nativismo nel segno dell’autoritarismo.

Clicca qui per scaricare l’articolo.

Sommario 5/2023

EDITORIALE

ALDO TORTORELLA, La cultura dell’odio e quella della pace

OSSERVATORIO

Israele/Palestina

GIANCARLO SUMMA, Sospesa dalla Knesset perché critica Netanyahu. Intervista a AIDA TOUMA-SLIMAN

ZVI SCHULDINER, Quali fondamenti a sinistra per un’alleanza di pace?

PASQUALINA NAPOLETANO, L’Unione europea alla ricerca di un ruolo perduto

GUIDO MOLTEDO, Biden nella morsa di Bibi

ALFIERO GRANDI, Battaglia referendaria per una strategia vincente contro le destre

GIANLUCA PICCOLINO, LEONARDO PULEO, Fratelli d’Italia tra radicalismo e normalizzazione

RAFFAELLA CHIODO KARPINSKI, L’opposizione russa a guerra e dittatura

EUCLID TSAKALOTOS, Leaderismo e governismo all’origine della crisi di Syriza

LABORATORIO CULTURALE

ALESSANDRO TEDDE, L’autogoverno popolare dello spazio pubblico

GIOVAMBATTISTA VACCARO, Cento anni di teoria critica

SCHEDE CRITICHE

LELIO LA PORTA, L’opera-vita di Gramsci

Sommario 4/2023

Editoriale
Aldo Tortorella, Il cinismo e i sentimenti
Osservatorio
Vincenzo Vita, Lotte di classe a Hollywood
Claudio Treves, Il peso del “lavoro povero”, salario minimo
e precarietà
Filippo Miraglia, Ossessione immigrazione. Tra propaganda,
norme disumane e falsità
Alberto Leiss, Mettere al mondo tra desiderio, tecnica e mercato
Laboratorio culturale
Andrea Bianchi, L’eredità difficile di Mario Tronti
Claudio Natoli, Mussolini e il fascismo: tra storia
e “fake memory”
Andrea Fedeli, Un abbozzo di teoria democratica: la Critica
marxiana del ’43
Giorgio Mele, Cesare Luporini tra libertà e strutture
Stefano Petrucciani, Gian Mario Bravo storico del socialismo
Gaetano Errigo, Il Pci nel Mezzogiorno e in Calabria (1921-1953)
Marco Maurizi, L’invenzione dell’animalità. Per una lettura
marxista degli “animal studies”

Schede critiche
Mihaela Ciobanu, Lukács e gli italiani
Lelio La Porta, Letteratura mondiale, nel segno di Fortini
Lelio La Porta, Scotellaro poeta, politico, sociologo
Guido Liguori, Gli intellettuali e la pandemia

Sommario 3/2023

Editoriale

Aldo TORTORELLA, Nazione, nazionalismo, Europa

OSSERVATORIO

Vincenzo VITA, Berlusconi, una gioiosa ma triste autobiografia della nazione

Piero DI SIENA, L’ambizione di Giorgia Meloni: un cambio di regime

Franco ASTENGO, Note sull’esito delle amministrative 2023

Fulvia BANDOLI, Che cosa insegna l’alluvione in Romagna

Caterina DIOTTO, «Il meglio è ancora qui». Ecofemminismo e pensiero della differenza

Romeo ORLANDI, Lontano dagli occhi, lontano dal fronte. Pechino, Kiev e il resto del mondo

Pasqualina NAPOLETANO, Non rassegnarsi all’ideologia della guerra

Francis SITEL, La riforma delle pensioni in Francia: rivolta sociale e sconvolgimento politico

Laboratorio culturale

Lelio LA PORTA, Berlinguer, la pace e lo sviluppo

Giovambattista VACCARO, Il marxismo critico dell’Europa dell’Est

Lorenzo SERRA, Critica dello specialismo e cultura estetica nel giovane Lukács

Schede critiche

Sebastián GÓMEZ, Passato e presente: marxismo e pedagogia

Sommario 1/2 2023

EDITORIALE

Aldo TORTORELLA, Un antifascismo popolare e sociale

OSSERVATORIO

FARE SINDACATO OGGI. LA CGIL DOPO IL CONGRESSO

LANDINI: cambiamo il sindacato per ridare dignità al lavoro e più libertà alla vita di tutti, intervista di Aldo TORTORELLA

Claudio TREVES, Per una politica del lavoro all’altezza dei tempi

Il patto tra Cgil e associazioni per un nuovo modello sociale, forum a cura di Mattia GAMBILONGHI

Vincenzo VITA, La notte della repubblica non impedisce di sognare

Raffaele K. SALINARI, Le Ong e la difesa dei diritti umani

Massimo CAVALLINI, Usa “2024”

Massimo MODONESI, Dietro la superficie. Uno sguardo critico sui progressismi latinoamericani

Paolo CACCIARI, La visione di Greta

Alberto LEISS, La causa vera della guerra? Lo scontro tra i capitalismi

DISCUSSIONE: IL VALORE DEL SAPERE

Roberto FINELLI, Manifesto utopico. Per una scuola-università del conoscere/riconoscere

Alberto BACCINI, L’università italiana dopo un quindicennio di riforme

LABORATORIO CULTURALE

C.M., L’impegno di Paolo Ciofi

Claudio NATOLI, Massimo Aloisi nell’antifascismo e nella Resistenza romana

Alfonso PASCALE, Il lascito politico e culturale di Rocco Scotellaro

Mihaela CIOBANU, Comunisti italiani e romeni: due «vie nazionali» fra convergenze e irriducibili differenze (1956-1984)

Stefano PETRUCCIANI, Marx alla prova del presente

Lorenzo COGNETTI, La sfida dell’unità: il popolo come soggetto politico

SCHEDE CRITICHE

Alexander HÖBEL, Gramsci, il Congresso di Livorno e la nascita del Pcd’I

La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)

Guido Liguori, Critica Marxista 6/2022

La categoria gramsciana iniziò a essere studiata solo negli anni Settanta. L’interpretazione del fascismo come modernizzazione.
Il riformismo dall’alto per evitare un esito rivoluzionario della crisi. La proclamata necessità di una «anti-rivoluzione passiva».
Il dibattito gramsciano e la politica del Pci.
Le letture fatte da Louis Althusser e Stuart Hall.

Continua a leggere “La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)”

Alla ricerca dell’Europa perduta

Pasqualina Napoletano n. 6/2022 Critica Marxista

La “questione morale” esplosa al Parlamento aggrava
la crisi profonda della costruzione dell’unità e del ruolo europei. L’esigenza di un fondamento democratico e costituzionale oggi mancante mentre la Germania si riarma e ripensa la propria vocazione egemonica. La sconfitta dell’idea federalista di Spinelli e la subalternità a Nato e Usa. I Popolari e la destra verso una nuova intesa. La sinistra è del tutto assente.

Continua a leggere “Alla ricerca dell’Europa perduta”

Sommario 6/2022

Editoriale
Aldo Tortorella, Restaurazione dall’alto


Osservatorio
Pasqualina Napoletano, Alla ricerca dell’Europa perduta
Vincenzo Vita, La guerra è stupida ma l’intelligenza è artificiale
Alberto Leiss, Malinconia sociale e impotenza politica

Laboratorio culturale
Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»
Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo
Valentino Gerratana, Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva
Franco De Felice, Una chiave di lettura in «Americanismo e fordismo»
Guido Liguori, La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)
Giulio Di Donato, Pier Paolo Pasolini e il Pci tra contraddizione e identificazione
Andrea Fedeli, Le rappresentanze sindacali: il soggetto
nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato


Schede critiche
Fiammetta Balestracci, Un convegno sulle donne comuniste
Mihaela Ciobanu, Leonetti tra Gramsci e la dissidenza
comunista
Guido Liguori, Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo
Sabato Danzilli, Lukács e Mészáros maestri di pensiero critico

«A stairway to heaven». L’Anvur e i dipartimenti di eccellenza

di Demetrio Panarello e Giorgio Tassinari CM 5/2022

Il sistema di valutazione del funzionamento dell’università italiana è frutto dell’ideologia che estende logiche di mercato a ciò che non è mercato. Una tendenza accentuata dagli interventi del governo Renzi.
Ma l’utilizzo di procedimenti basati sui numeri non produce buoni risultati. Da quando nel 2012 opera questo metodo l’Italia perde sistematicamente posizioni rispetto alle università straniere e cala il numero di studenti e docenti.

Continua a leggere “«A stairway to heaven». L’Anvur e i dipartimenti di eccellenza”